Camera dei Deputati – 3-01657 – Interrogazione sul settore sportivo e il decremento degli investimenti nelle sponsorizzazioni a sostegno dei club sportivi causato dell’emergenza sanitaria. RISPOSTA
Camera dei Deputati – 3-01657 – Interrogazione a risposta immediata presentata il 7 luglio 2020.
– Al Ministro per le politiche giovanili e lo sport. – Per sapere – premesso che:
la crisi economica causata dall'emergenza sanitaria ha ridotto la disponibilità finanziaria delle imprese e conseguentemente si verificherà un forte decremento degli investimenti nelle sponsorizzazioni a sostegno dei club sportivi. Secondo un recente sondaggio condotto da Comitato 4.0, comitato che riunisce Lega pro e le leghe basket, volley e atletica, il 98 per cento dei club ritiene che i ricavi derivanti dalle sponsorizzazioni (che rappresentano il 55 per cento dei ricavi) saranno ridotti in maniera più che significativa;
dalle stime attualmente disponibili e dagli studi effettuati sul settore in esame si ritiene che il 31 per cento dei club è a forte rischio di iscrizione ai campionati della prossima stagione, con grave nocumento in primis per i giovani che praticano l'attività e tanto duramente hanno lavorato per raggiungere determinati obiettivi, oltre alla funzione sociale, universalmente riconosciuta, che lo sport rappresenta;
le leghe coinvolte chiedono un intervento di sostegno per scongiurare l'irrimediabilità della crisi che causerebbe, in primis, la scomparsa dei settori giovanili e dilettantistici in cui le sponsorizzazioni risultano vitali;
si confida, infatti, in un intervento sul meccanismo del credito d'imposta volto ad incentivare le imprese che promuovono la propria immagine, ovvero i propri prodotti e servizi, tramite campagne pubblicitarie effettuate da società ed associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche che investono nei settori giovanili e rispettano determinati limiti dimensionali –:
quali iniziative di competenza il Ministro interrogato intenda assumere per salvaguardare il settore sportivo, garantendo il sostegno ai club e assicurando il regolare avvio dei prossimi campionati.
(3-01657)
Camera dei Deputati
Mercoledì 8 luglio 2020
La seduta è iniziata alle 15:00.
Iniziative di competenza a sostegno delle società e delle associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche
PRESIDENTE. Passiamo alla prima interrogazione all'ordine del giorno, Valente ed altri n. 3-01657 (Vedi l'allegato A).
Il deputato Valente ha facoltà d'illustrare la sua interrogazione. Prego.
SIMONE VALENTE (M5S). Presidente, Ministri, come è ben noto, la crisi causata dall'emergenza COVID-19 ha generato anche molti scompensi nel mondo sportivo, quindi meno disponibilità economica da parte delle imprese, quindi meno sponsorizzazioni. Mi fa piacere portare qui uno studio redatto dal Comitato 4.0, che riunisce le leghe di pallacanestro, di pallavolo maschile e femminile, la Lega Pro e l'atletica, dove si dice che il 98 per cento dei club ritiene che i ricavi derivanti dalle sponsorizzazioni saranno ridotti in maniera più che significativa. Quindi, capite che si prospetta un futuro davvero difficile per lo sport italiano, soprattutto per questa fascia dello sport italiano. Più volte si è avanzata la proposta di un intervento che riguarda il credito d'imposta per le sponsorizzazioni sportive, che darebbe sicuramente un sostegno immediato a tantissimi club che rischiano di non iscriversi al campionato.
Per questo chiedo al Ministro quali iniziative di sua competenza intenda assumere per salvaguardare il settore sportivo, garantendo il sostegno ai club e assicurando il regolare avvio dei prossimi campionati.
PRESIDENTE. Il Ministro per le Politiche giovanili e lo sport, Vincenzo Spadafora, ha facoltà di rispondere.
VINCENZO SPADAFORA, Ministro per le Politiche giovanili e lo sport. Presidente, volevo assicurare che il tema è un tema che conosciamo bene, soprattutto è un tema che sta molto a cuore al Ministero dello Sport, che ha interloquito in queste settimane, in questi mesi molto difficili, con tutti gli organismi sportivi, con tutti i soggetti del mondo dello sport, e in modo particolare, chiaramente, con i soggetti del gruppo al quale si faceva riferimento in questo momento.
Purtroppo, nonostante i tantissimi provvedimenti emessi dal Governo durante l'emergenza sanitaria, non è stato possibile in quella fase trovare le risorse anche per il credito d'imposta in modo specifico. Però, è mio impegno - lo posso assicurare - che in questo imminente provvedimento di ulteriore scostamento del bilancio, che porterà poi, evidentemente, a dover impegnare queste risorse nuovamente, ci sarà sicuramente spazio per trovare le risorse, così come anche dal Parlamento auspicato, per dare, con quest'ultimo provvedimento, cioè quello che riguarda il credito d'imposta, completezza all'insieme delle iniziative organiche che abbiamo portato avanti, che vanno da quelle dei lavoratori sportivi al fondo perduto ASD e SSD, alla cassa integrazione per i lavoratori professionisti. Insomma, quest'ultimo tassello, che effettivamente manca, contiamo, come Governo, di completarlo con l'imminente scostamento di bilancio che faremo, e che porterà appunto a dei provvedimenti che riguarderanno anche il credito d'imposta per le realtà sportive.
PRESIDENTE. Il deputato Valente ha facoltà di replicare.
SIMONE VALENTE (M5S). Grazie, Ministro, per le sue parole sicuramente rassicuranti e anche per la tempistica, perché è evidente che una misura del genere come il credito d'imposta sulle sponsorizzazioni debba essere fatta il prima possibile, e non può essere rimandata soprattutto perché le difficoltà ci sono adesso, le iscrizioni al campionato sono adesso, quindi non possiamo permettere che neanche un club vada in difficoltà.
Non possiamo permettercelo perché in realtà ci sono appunto delle realtà, delle società che veramente fanno parte di una comunità, che sostengono i settori giovanili, che fanno crescere tutto il movimento sportivo e che ovviamente non appartengono esclusivamente allo sport di base ma a una fascia che ha dinamiche completamente differenti, dinamiche economiche, che danno molto lavoro, che creano un indotto e che quindi non possiamo perdere.
Mi fa piacere anche il suo impegno a trovare una sinergia soprattutto con gli altri Ministeri, penso in primis al Ministero dell'Economia, che ovviamente poi fornirà le risorse. Mi fa piacere che in Aula ci sia anche il Ministro Patuanelli, che ha fortemente insieme a lei sostenuto questa norma, quindi l'impegno è appunto di portarla avanti il prima possibile, e penso che quest'Aula, anche con gli emendamenti recenti al “decreto Rilancio”, si sia espressa.
Quindi, più facciamo squadra - per usare un termine sportivo - in questo senso e più riusciamo a dare risposte a delle esigenze che sono concrete, che riguardano lo sport italiano, la tenuta dello sport italiano e soprattutto il regolare avvio dei futuri campionati (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
La seduta è stata sospesa alle 16:00.