Comm.ne Istruzione (7a) – Audizione del ministro dell'istruzione Lucia Azzolina sulle iniziative di competenza del suo Dicastero connesse all'emergenza epidemiologica Covid-19 e sull'avvio del prossimo anno scolastico del 1 luglio 2020.
Commissione Istruzione (7a) – Audizione del ministro dell'istruzione Lucia Azzolina sulle iniziative di competenza del suo Dicastero connesse all'emergenza epidemiologica Covid-19 e sull'avvio del prossimo anno scolastico del 1 luglio 2020- SINTESI DIRETTA WEB
La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha illustrato quanto si è fatto e si sta facendo per garantire la riapertura delle scuole in sicurezza e il diritto all'istruzione ai bambini e alle bambine ai ragazzi e alle ragazze del nostro Paese.
Sin dai primi casi di contagio attraverso l'emanazione dei necessari provvedimenti recanti disposizioni di contrasto l'emergenza, il governo ha voluto operare scelte finalizzate a contenere il più possibile il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia sul territorio nazionale.
Ha detto che il Ministero dell'Istruzione, in particolare, ha attivato da subito una pagina web con tutte le informazioni per la scuola sull'emergenza coronavirus con sezioni dedicate alla consultazione delle norme, alle domande frequenti, con link utili per gli aspetti sanitari. È stata altresì aperta una pagina dedicata alla didattica a distanza offrendo l'accesso gratuito a piattaforma dedicata, ai webinar per i docenti, per i dirigenti scolastici e per il personale realizzati in collaborazione con materiali utili per le lezioni.
È stata prevista anche una sezione per l'inclusione scolastica a sostegno della didattica per le ragazze e ragazzi con disabilità.
Di fronte ad una situazione di grande delicatezza che non ha precedenti nella storia repubblicana e che gradualmente si è trasformata per alcuni territori in particolare in una vera e propria tragedia umanitaria la scuola ha risposto in maniera solida e coesa dimostrando appartenenza, responsabilità e disponibilità.
Ha detto che l'emergenza ha fatto anche emergere con forza problematiche decennali del sistema di istruzione che hanno spinto il Governo ad assumere interventi immediati per reagire alla crisi, tra cui la digitalizzazione della scuola avendo stanziato oltre 400 milioni di euro aumentando gli iniziali 200 per potenziare la connettività delle scuole portandola negli istituti.
Il Piano scuola, approvato di recente dal comitato nazionale per la banda ultra larga, ha l'obiettivo di garantire rapidamente la connessione veloce, un gigabyte con 100 megabyte di banda garantita al 81,4% dei plessi scolastici, quelli del primo e del secondo ciclo, per un totale di 32.213 edifici. È stato previsto anche il voucher per le famiglie fino a €500 in base all’ISEE per connessioni veloci PC e tablet.
Ha detto che per far fronte alle emergenze sanitarie sono stati attivati, grazie alla task force ministeriale per le emergenze educative, interventi di assistenza che si sono realizzati nel rapporto quotidiano con tutte le scuole e con le famiglie attraverso azioni concrete tra cui le azioni di supporto psicologico rivolte a studenti, docenti, famiglie per superare le difficoltà intervenute con l'insorgere dell'emergenza.
...
In allegato la sintesi della diretta web.