Camera Agricoltura (XIII) – Sull'emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia, audizioni organizzazioni agricole.
Commissione Agricoltura (XIII) – Sull'emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia.
Audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, Cia, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane - agroalimentare) , Coldiretti e dei rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea).
Nella seduta del 6 settembre si sono svolte presso la Commissione Agricoltura della Camera le audizioni in merito all'indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia.
Il primo a relazionare è stato il Dott. Francesco Verrascina, Presidente di Copagri, il quale ha posto in evidenza come l'emergenza Xylella non preoccupa solo i produttori agricoli pugliesi ma anche quelli di altre regioni limitrofe. Ha lanciato un appello in quanto si è di fronte ad un'emergenza nazionale e la dimensione di tale fenomeno preoccupa tutti. Il batterio ha colpito anche la realtà produttiva dei vivai delle zone infette e le attività di questi ultimi sono ridotte al minimo. E' necessario tutelare i vivai al fine di scongiurare il blocco della movimentazione.
.....
Commissione Agricoltura (XIII) - Indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia. Audizione di rappresentanti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del 13 settembre 2018.
Nella seduta del 13 settembre si è tenuta presso la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati l'audizione di rappresentanti del Consiglio Nazionale delle Ricerche in merito all'indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia.
Il Dott. Pierfederico La Notte, Ricercatore presso l'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - Dipartimento di Scienze agroalimentari del (CNR) ha subito reso noto come ci sia una conoscenza troppo parziale di questa emergenza in quanto è maggiormente famosa all'estero piuttosto che in Italia. La Xylella resta un patogeno da quarantena e come tale viene considerato dalla normativa. L'avanzata dell'epidemia sul territorio è stata molto rapida e il batterio non è più sradicabile dalla Penisola Salentina. Dal 2015 si è passati ad una strategia di contenimento. La Xylella è un problema europeo in quanto vi è stata un'epidemia in Corsica, in Germania, nelle isole Baleari, ad Alicante e in Andalusia. Essa è un patogeno estremamente pericoloso per i danni che arreca e nel 2017 anche la Corsica e le Baleari hanno applicato la strategia di contenimento poichè il batterio si è rivelato non più sradicabile.
......
Commissione Agricoltura (XIII) - Audizione di rappresentanti di Federdop Olio, Unione nazionale tra le associazioni di produttori di olive (Unaprol), Consorzio nazionale olivicoltori (Cno), Associazione italiana frantoiani oleari (Aifo) e Unasco, del 19 settembre 2019.
Nella seduta di mercoledì 19 settembre si è tenuta presso la Commissione Agricoltura della Camera dei deputati l'audizione di rappresentanti di Federdop Olio, Unione nazionale tra le associazioni di produttori di olive (Unaprol), Consorzio nazionale olivicoltori (Cno), Associazione italiana frantoiani oleari (Aifo) e Unasco, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia.
......
Commissione Agricoltura (XIII) - Indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia.
Audizione di rappresentanti della Società entomologica italiana, della Società italiana di agronomia, della Società italiana di patologia vegetale (SIPaV) e della Società di ortoflorofrutticoltura italiana (SOI), del 25 settembre 2018.
Nel corso della seduta del 25 settembre si è tenuta presso la Commissione Agricoltura della Camera dei deputati l'audizione di rappresentanti della Società entomologica italiana, della Società italiana di agronomia, della Società italiana di patologia vegetale (SIPaV) e della Società di ortoflorofrutticoltura italiana (SOI), in merito all’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia.
........
Commissione Agricoltura (XIII) - Indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia. Audizione del Dott. Bruno Caio Faraglia, Funzionario responsabile del Servizio fitosanitario centrale presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e del Dott. Giusto Giovannetti, Direttore del Centro colture sperimentali Aosta (Ccs), del 3 ottobre 2018.
Nella della seduta di mercoledì 3 ottobre si è svolta presso la Commissione Agricoltura della Camera dei deputati l'audizione del Dott. Bruno Caio Faraglia, Funzionario responsabile del Servizio fitosanitario centrale presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e del Dott. Giusto Giovannetti, Direttore del Centro colture sperimentali Aosta (Ccs), nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia.
.....
In allegato le sintesi integrali della diretta web.