Camera dei Deputati - 5-04931 – Interrogazione sulla società concessionaria delle autostrade A24 e A25 Strada dei Parchi e il nuovo piano economico finanziario (Pef). RISPOSTA

Camera dei Deputati - 5-04931 – Interrogazione a risposta Immediata in Commissione presentata il 3 novembre 2020.

 — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da Strada dei Parchi, società concessionaria delle autostrade A24 e A25, per chiedere che venisse dato seguito alla sentenza con cui, nel luglio 2019, i giudici amministrativi avevano disposto che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti approvasse il nuovo piano economico finanziario (Pef) entro il 31 ottobre 2019;

i giudici amministrativi, ai quali Strada dei Parchi si era rivolta nel dicembre 2019 in seguito al mancato rispetto della sentenza, nominano un commissario ad acta nella persona del capo dipartimento per il coordinamento amministrativo (Dica) presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, con facoltà di sub delega;

il «decreto Rilancio», inoltre, articolo 206, ha stabilito che un commissario straordinario, in carica fino al 31 dicembre 2025, avrà ampi poteri per assumere ogni determinazione necessaria per il completamento dei lavori in qualità di stazione appaltante in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici. Entro 30 giorni dalla nomina, dovrà definire il programma di riqualificazione delle due tratte A24 e A25. Per gli interventi individuati dovrà procedere, entro 90 giorni, alla definizione del fabbisogno finanziario e al crono programma;

nel mese di settembre 2020, nella lista delle opere da commissariare che il Ministro interrogato consegna al Presidente dei Consiglio, figura la messa in sicurezza dell'A24 Roma-L'Aquila e dell'A25 Roma-Pescara, il cui importo preventivo pare si aggiri intorno ai 3.140 milioni di euro;

la consegna dell'elenco al Presidente del Consiglio, è conseguente al decreto-legge «semplificazioni», che, all'articolo 9, ha previsto la revisione, l'ampliamento e la proroga della disciplina dei commissari. Tra i probabili designati al ruolo per la messa in sicurezza della A24 e A25 figura l'attuale amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, in attesa di nomina –:

quali iniziative di competenza il Governo intenda intraprendere, alla luce dei fatti esposti in premessa, per chiarire lo stato dell'arte per la definizione del Pef da parte del commissario ad acta (Dica) e accelerare la nomina del commissario straordinario così da provvedere, in tempi celeri, alla messa in sicurezza delle autostrade d'Abruzzo, un'opera strategica e prioritaria per questa regione.
(5-04931)

CAMERA DEI DEPUTATI

Mercoledì 4 novembre 2020

Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)

NTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

  Mercoledì 4 novembre 2020. — Presidenza della presidente Alessia ROTTA. — Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e per i trasporti, Roberto Traversi.

  La seduta comincia alle 14.35.

5-04931 Pezzopane: Tempi di nomina del commissario straordinario per la messa in sicurezza delle autostrade A24 Roma-L'Aquila e A25 Roma-Pescara.

Stefania PEZZOPANE (PD), illustra l'interrogazione in titolo, aventi ad oggetto la strada dei parchi, che, per diverse vicende, si trovano ad avere tre commissari, il commissario Gisonni, che si occupa delle falde acquifere del Gran sasso, un commissario che si occupa del piano economico finanziario della società concessionaria e un commissario, la cui nomina è in itinere, che
dovrà occuparsi della messa in sicurezza antisismica delle autostrade in oggetto.

Il Sottosegretario Roberto TRAVERSI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

Stefania PEZZOPANE (PD), replicando, si dichiara soddisfatta della risposta resa dal rappresentante del Governo, che invita a mettere in campo tutte le iniziative di propria competenza affinché la procedura di nomina del commissario si concluda nel più breve tempo possibile. Fa presente che l'aspettativa dei territori è molto forte, proprio perché l'opera è stata commissariata e riveste carattere di urgenza, e i lunghi tempi di nomina appaiono all'opinione pubblica del tutto incomprensibili.
Auspica che il Governo possa monitorare la situazione esposta e in particolare che si possa comprendere come sta operando il commissario incaricato del piano economico finanziario della società concessionaria, questione che anch'essa riveste una certa urgenza, come il Governo ben sa, essendo l'approvazione originariamente prevista per il mese di ottobre 2019.
  Auspica in conclusione che la presentazione dell'interrogazione possa costituire un elemento di impulso per la rapida definizione delle procedure necessarie per la soluzione della questione posta.

La seduta termina alle 15.10.

5-04931 Pezzopane: Tempi di nomina del commissario straordinario per la messa in sicurezza delle autostrade A24 Roma-L'Aquila e A25 Roma-Pescara.

TESTO DELLA RISPOSTA

Come è noto, la società Strada dei Parchi è concessionaria per la gestione del collegamento autostradale Roma-L'Aquila-Teramo e diramazione Torano-Pescara, per una estensione di 281,5 chilometri.
La convenzione in essere scadrà il 31 dicembre 2030.
La procedura di approvazione di aggiornamento del piano economico-finanziario è in corso, a seguito della nomina da parte del Consiglio di Stato di un commissario ad acta.
Quanto alla nomina del commissario straordinario di cui all'articolo 206 del decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 – competente per l'attuazione degli interventi di riqualificazione dell'autostrada e prevenzione del rischio sismico – informo che il relativo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è in corso di perfezionamento.
A seguito della nomina del Commissario straordinario, sarà possibile procedere contestualmente alla definizione dei rapporti convenzionali della società concessionaria autostradale ed alla predisposizione del programma di interventi, a carico del Commissario, finalizzati alla riqualificazione dell'autostrada ed alla prevenzione del rischio sismico.

Contenuto pubblico